

Il penultimo appuntamento in cartellone della XIII Edizione di "Musica e..." è Il 20 dicembre, alle ore 19, nella cornice suggestiva della Cripta della Cattedrale di S. Giustino di Chieti, quando si esibisce il Fairy Consort, con la seguente formazione in trio:
Beatriz Lozano - Soprano
Luca Dragani - Flauti dolci
Walter D'Arcangelo - Clavicembalo
Questo concerto, frutto della collaborazione internazionale con il soprano uruguaiano Beatriz Lozano, è il primo di tre concerti, gli altri due essendo programmati per il 22 dicembre in Roccaspinalveti ed il 23 dicembre nella Cattedrale di Vasto, rispettivamente per le Rassegne 'Itinerari Organistici Abruzzesi' e 'I concerti dell'Avvento', entrambi sotto la Direzione Artistica del M° Walter D'Arcangelo.
Il programma, tematico sulla Cantata in Europa nel XVIII Secolo, prevede:
A. Vivaldi - All'ombra di sospetto
Cantata per soprano, flauto e b.c.
recitativo - aria (larghetto) - recitativo - aria (allegro)
W. F. Bach - 5 brani per tastiera (clavicembalo solo)
J. C. Pepusch - Corydon
Cantata per soprano, flauto dolce contralto e b.c.
Recitativo - aria (vivace) - recitativo - aria (allegro)
J-B. Rameau - Diane et Acteon
Cantate a une voix avec Symphonie
Recitatif - air gai - Recitatif - air vif - Recitatif - air tendre
A. Vivaldi - Sonata in Fa maggiore
Per flauto dolce sopranino e b.c.
(siciliana - allemanda - aria di giga
G. F. Haendel - Nel dolce dell'oblio
Cantata per soprano, flauto dolce contralto e b.c
Recitativo - aria (andante) - recitativo - aria (allegro)
Curriculum

Walter D'Arcangelo - Nato a Chieti (Abruzzo), ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Luigi D'Annunzio di Pescara con la Prof.ssa G. Franzoni. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con illustri maestri: André Isoir, Harald Vogel, Lionel Rogg, Wolfgang Zerer, Lorenzo Ghielmi e Michael Radulescu. È attualmente Direttore Artistico del festival organistico Maggio Teatino e dell'Associazione Organistica Abruzzese. Si è esibito come solista e in duo in occasione di numerosi festivals e rassegne concertistiche in Italia, Austria, Germania, Ungheria e Francia. Ha vinto il concorso Giovani Esecutori di Senigallia nel 1994, una borsa di studio bandita dalla CEE e dalla Regione Toscana nello stesso anno, il secondo premio assoluto (primo premio non assegnato) e il premio speciale della giuria al Concorso Internazionale per Organo della Città di Gravina nel 1998 (come componente del duo organistico Dulcibus Modis). Ha recentemente seguito un corso di perfezionamento in musica antica con Wolfgang Zerer e Peter Westerbrink presso l'Accademia di Musica Italiana di Pistoia. Nel 2001 - 2002 ha registrato come continuista le 12 Sonate, op. 5 di Arcangelo Corelli per le Edizioni Novecento; di prossima pubblicazione le Sonate di Michele Mascritti per la Regione Abruzzo e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Confidiamo che gli sforzi profusi nell'allestimento di questo programma, considerate le difficoltà insite non tanto nei brani in repertorio, quanto nella logistica, incontrino il favore di chi ci segue con simpatia ed anche chi ci sostiene nelle nostre iniziative.
Spero davvero in una partecipazione numerosa, almeno tanto quanto nelle precedenti occasioni.
Confidiamo che gli sforzi profusi nell'allestimento di questo programma, considerate le difficoltà insite non tanto nei brani in repertorio, quanto nella logistica, incontrino il favore di chi ci segue con simpatia ed anche chi ci sostiene nelle nostre iniziative.
Spero davvero in una partecipazione numerosa, almeno tanto quanto nelle precedenti occasioni.
Luca Dragani
Nessun commento:
Posta un commento