Carissimi amici,
l'occasione è un'iniziativa lodevole presa dal Prof. Francesco Sanvitale, che sabato prossimo, 23 febbraio alle ore 18 nella Sala di Musica di Palazzo Corvo a Ortona, in una cerimonia ufficiale donerà al Comune di Ortona una moneta coniata nella cittadina abruzzese nel 1495.
Il Fairy Consort parteciperà con un breve concerto in cui eseguirà musiche di Edoardo da Ortona e di un altro misterioso musicista che si sigla 'Fr. M. de Ortona', presenti in un manoscritto della Biblioteca Comunale 'Augusta' di Perugia.
Edoardo da Ortona (Aedvardvs
Ortonensis) è un autore interessante del XV secolo. Due sue composizioni,
una bella Messa a 3 voci ed una composizione strumentale dal titolo ‘In tormento sempre vivo’ (prima esecuzione assoluta eseguita in occasione della II Giornata di Studi ERTA Italia da Luca Dragani, Stefano Bragetti e Nicola Sansone, su trascrizione di quest'ultimo), sopravvivono
nel Ms. PerBc431 (ex G20) della Biblioteca Comunale di Perugina.
Egli però commette, se non un
errore, quantomeno un arbitrio, confonsendo Ortona a Mare con Ortona dei Marsi per il luogo di
nascita del nostro autore: egli ipotizza infatti che Edoardo fosse un
musicista al servizio dei Cantelmo, signori di Popoli, che avevano fra l’altro,
dal 1454, il titolo di Conti di Ortona e Carrito. Avalla tale ipotesi notando
che i Cantelmo (di origine Angioina) fossero amanti della musica, sulla base di
un inventario di epoca più tarda.
Infine, non vi sono stati, ad
Ortona de’Marsi, chiese o conventi francescani.
Sembra pertanto di poter
concludere che l’origine più probabile del nostro compositore e del suo
possibile conterraneo sia proprio Ortona.
Il Fairy Consort si esibirà con la seguente formazione:
Paola Incani - mezzosoprano
Mariusz Szymanski - baritono
Roberto Torto - flauti dolci
Luca Matani - viella
Luca Dragani - flauti dolci, viola da gamba, ance rinascimentali
Siamo grati al prof. Francesco Sanvitale per aver pensato al nostro insieme soprattutto perchè sul fronte della ricerca musicale diantichi autori d'Abruzzo il nostro impegno è costante sin dagli esordi.
Cogliamo inoltre l'occasione di questo concerto e della pubblicazione di un video su Facebook di una spettatrice relativo ad una nostra esibizione per la rassegna di Musica Antica 'Seicentonovecento', per condividere con voi un brano di Cesare Tudino da Atri, la villanella a 4 dal titolo 'O bella sopra tutte'.
Il brano è eseguito da Paola Incani, soprano, Mariusz Szymanski, baritono, Luca Matani, viola da braccio, Luca Dragani, viola da gamba, Roberto Torto, flauto dolce soprano ed Antonello di Matteo, flauto dolce tenore.
Riteniamo importante farlo, in un periodo in cui sorgono iniziative anche lodevoli di riscoperta di questo pregiato patrimonio musicale, perchè non si perda la memoria di chi fra i primi ha percorso, senza le agevolazioni tecnologiche oggi disponibili, queste strade poco battute.
Grazie dunque a Teresa Maria D'Agostino per la preziosa testimonianza.
Grazie dunque a Teresa Maria D'Agostino per la preziosa testimonianza.
Luca
Dragani
[1] Knud
Jeppesen La frottola II. Zur Bibliographie der handschriftlichen musikalischen Uber lieferung des weltlichen
Lieds um 1500, Universitetsforlaget, Ahrus, Copenhagen, 1969.
[2] DEUMM - Le Biografie, Vol. I, 1985, UTET Torino, p.
24
[3] Allan Atlas, Aedvardvs de Ortona, Missa sine
Nomine, Antico Church Edition, 1987, p.2-3
[4] Antonio Politi, Ortona,
Carabba,1974